Tel. 0558721774 - Cell. 3703653138 studioamministrazioniimmobili@gmail.com
4 Mar 2025

Polizza assicurativa contro eventi catastrofali

polizza assicurativa

Contro eventi catastrofali

 Il decreto n. 48 pubblicato sulla gazzetta ufficiale introduce l’obbligo alle imprese di sottoscrivere una polizza per eventi catastrofali. Si tratta di un cambiamento rilevante per le imprese italiane. In conformità con la Legge di Bilancio 2024, tutte le aziende presenti sul territorio nazionale sono tenute a stipulare un’assicurazione contro i rischi legati a calamità naturali, tra cui frane, alluvioni e terremoti, entro il 31 marzo 2025.

L’obiettivo di questa misura è tutelare l’economia del Paese e ridurre il peso finanziario a carico dello Stato nella gestione delle emergenze, proteggendo le aziende dai danni e garantendo la continuità delle attività produttive. Analizziamo nel dettaglio gli aspetti di questa nuova normativa e le modalità di adeguamento per le imprese.

Perchè l’obbligo? Situazione territorio italiano

In Italia, il rischio di calamità naturali è particolarmente elevato a causa della conformazione geografica, della presenza di aree sismiche e dell’aumento degli eventi climatici estremi legati ai cambiamenti climatici. Terremoti devastanti, come quelli dell’Aquila nel 2009 e di Amatrice nel 2016, insieme a inondazioni e alluvioni prolungate, come quelle che hanno colpito l’Emilia Romagna, hanno dimostrato quanto le imprese e le infrastrutture siano vulnerabili di fronte a queste emergenze. Nonostante questa esposizione, solo una piccola percentuale delle aziende italiane — appena il 5% — ha scelto di proteggersi con una copertura assicurativa specifica. Questo dato diventa ancora più preoccupante se si considera che il 94% dei comuni e oltre 4,5 milioni di imprese, secondo il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), si trovano in zone ad alto rischio di terremoti e frane. Per far fronte a questa criticità e ridurre l’impatto economico dei disastri naturali, è stato introdotto l’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali. Questa misura ha l’obiettivo di colmare il divario nella protezione delle imprese, garantendo maggiore sicurezza finanziaria e salvaguardando il sistema produttivo e occupazionale del Paese.

A chi interessa

L’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione contro i rischi derivanti da eventi catastrofali riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia, nonché quelle con sede all’estero ma con una stabile organizzazione nel Paese, purché iscritte al registro delle imprese, come previsto dall’articolo 2188 del codice civile.

Sono escluse da questo obbligo le imprese agricole, che continuano a beneficiare del fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici, previsto dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234. Questo fondo interviene in caso di danni alle produzioni agricole causati da eventi come alluvioni, gelo, brina e siccità.

L’esenzione si applica anche alle imprese i cui beni immobili siano coinvolti in abusi edilizi o privi delle necessarie autorizzazioni, inclusi gli abusi sorti successivamente alla costruzione dell’edificio.

Quali benefici per chi sottoscrive?

L’obbligo assicurativo per le imprese può comportare i seguenti benefici:
– Protezione del patrimonio aziendale: l’assicurazione consente di salvaguardare il valore dei beni e delle attività delle imprese, che rappresentano il capitale di lavoro e di investimento.
– Continuità operativa: l’assicurazione permette di ridurre i tempi e i costi di ripristino dei beni danneggiati, consentendo una più rapida ripresa dell’attività produttiva e commerciale.
– Accesso a risorse pubbliche: l’assicurazione consente alle imprese di non essere sfavorite nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni, agevolazioni a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
– Gestione proattiva del rischio: l’assicurazione stimola le imprese a effettuare una analisi delle fonti di pericolo, a realizzare misure preventive, a organizzare la gestione delle emergenze, per aumentare la resilienza dell’impresa stessa.

ci sono sanzioni per chi non sottoscrive la polizza? 

Non sono previste sanzioni dirette nel caso in cui tale obbligo non venga rispettato dall’impresa. Tuttavia, la norma prevede che l’inadempimento dell’obbligo di assicurazione sia valutato ai fini dell’assegnazione alle imprese di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

è obbligatorio per il condominio? 

L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i rischi derivanti da eventi catastrofali, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024, riguarda specificamente le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia. Questo obbligo non si estende ai condomini, i quali non sono considerati imprese. Pertanto, i condomini non sono tenuti per legge a sottoscrivere una polizza assicurativa contro eventi catastrofali.

Tuttavia, è importante notare che, sebbene non obbligatoria, la stipula di una polizza assicurativa per la copertura di danni da calamità naturali può rappresentare una scelta prudente per i condomìni. Questa assicurazione può offrire una protezione finanziaria significativa in caso di eventi come terremoti, alluvioni o frane, contribuendo a salvaguardare il valore dell’immobile e la sicurezza dei residenti.

In conclusione, mentre l’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali non si applica ai condomìni, la valutazione dell’opportunità di una copertura assicurativa specifica rimane una decisione consigliabile da parte dell’assemblea condominiale.

Leggi altre news

Ristrutturazioni edilizie: agevolazioni fiscali

Agevolazioni fiscali   Ristrutturazioni edilizie Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio rappresentano un'opportunità vantaggiosa per migliorare la qualità degli immobili, garantendo al contempo benefici economici grazie alle agevolazioni fiscali...

leggi tutto

Superbonus 110% condominio: 5 cose da sapere

Superbonus 110% per condomini. Studio Amministrazioni Immobili a Lastra a Signa informa i clienti su cosa è il superbonus 110, a chi interessa, su quali interventi vale il superbonus 110%, quali leggi in vigore.

leggi tutto

Vuoi cambiare amministratore di Condominio?

Affidati a noi

Studio Amministrazioni Immobili ha come obiettivo la predisposizione delle infrastrutture necessarie per una completa gestione amministrativa al fine di garantire il normale funzionamento del complesso abitativo. Non devi preoccuparti di nulla, pensiato a tutto noi perchè offriamo tutti i servizi condominiali necessari per una buona amministrazione condominiale.

Servizi Amministrativi

Studio amministrazioni immobili si occupa della gestione amministrativa globale del patrimonio immobiliare.

Servizi Tecnici

Studio amministrazioni immobili è composto da un team di ingegneri e geometri per fornire servizi tecnici al tuo condominio.

Servizi Legali

Studio amministrazioni immobili collabora con avvocati di categoria per recupero crediti, morosità e altri servizi legali.

Servizi Finanziari

Studio amministrazioni immobili collabora con broker di zona per supporto finanziario e assicurativo.

Perchè Studio amminsitrazioni immobili

Il meglio per te e per il tuo condominio

Studio Amministrazioni Immobili al tuo fianco per godere di tanti vantaggi. Da lastra a Signa a Firenze e dintorni, puoi scegliere Studio Amministrazioni Immobili per la gestione del tuo condominio.

Z

Scegli studio amministrazioni immobili se vuoi sempre avere il controllo della contabilità del condominio. Movimenti economici trasparenti per non avere più sorprese.

Z

Scegli studio amministrazioni immobili se vuoi un amministratore di condominio presente a cui fare riferimento per qualsiasi necessità e al contempo avere una solida struttura aziendale che fa il lavoro amministrativo.

Z

Scegli studio amministrazioni immobili se vuoi avere a disposizione tantissimi professionisti: geometri, ingegneri, avvocati, broker per risolvere ogni problema condominiale o personale.

Per garantire massima qualità,

Siamo certificati ANACI - 18503