Tel. 0558721774 - Cell. 3703653138 studioamministrazioniimmobili@gmail.com
4 Mar 2025

Ristrutturazioni edilizie: agevolazioni fiscali

Agevolazioni fiscali

 

Ristrutturazioni edilizie

 Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio rappresentano un’opportunità vantaggiosa per migliorare la qualità degli immobili, garantendo al contempo benefici economici grazie alle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente. Questi incentivi si applicano sia ai lavori effettuati sulle singole unità abitative, come ristrutturazioni interne o ampliamenti, sia agli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali, come il rifacimento delle facciate, la manutenzione delle strutture o l’adeguamento degli impianti. L’obiettivo di tali agevolazioni è favorire la riqualificazione del patrimonio edilizio, incentivando interventi volti a migliorare la sicurezza, l’efficienza energetica e il valore degli immobili. Fonte dell’articolo è Agenzia delle entrate.

Quali sono le agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie? 

La più conosciuta tra queste agevolazioni è sicuramente quella disciplinata dall’articolo 16-bis del Dpr n. 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi), che consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Per le spese effettuate nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 30 giugno 2013, il decreto legge n. 83/2012 ha elevato al 50% la percentuale di detrazione e a 96.000 euro l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio.

Questi maggiori importi sono poi stati prorogati più volte da provvedimenti successivi. Da ultimo, la legge di bilancio 2022 (legge n. 234 del 30 dicembre 2021) ha prorogato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Salvo che non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2025 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro.

In aggiunta alle agevolazioni in vigore, il decreto legge n. 34/2020 ha introdotto importanti disposizioni riguardanti il cosiddetto “Superbonus”, che permettono di usufruire di una detrazione ancora maggiore (pari al 110%) per la realizzazione di alcune tipologie di interventi (per esempio, interventi antisismici, quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, installazione di impianti fotovoltaici).

Il decreto, inoltre, ha previsto la possibilità di optare, invece della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. Per esercitare l’opzione occorre, tuttavia, rispettare determinati adempimenti (si veda il paragrafo 1.5.2).

Nell’ambito dei lavori di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, è possibile operare questa scelta per gli interventi indicati nelle lettere a), b), d) e h): manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e, per le parti comuni degli edifici, manutenzione ordinaria; è prevista, inoltre, per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali e per l’installazione di impianti fotovoltaici.

Altre significative agevolazioni, infatti, sono state introdotte negli anni. Tra queste, per esempio, la possibilità di pagare l’Iva in misura ridotta e quella di portare in detrazione gli interessi passivi pagati sui mutui stipulati per ristrutturare l’abitazione principale. E ancora, le detrazioni per l’acquisto di immobili a uso abitativo facenti parte di edifici interamente ristrutturati e quelle per la realizzazione o l’acquisto di posti auto. 

L’applicazione dell’IVA agevolata rappresenta un’importante opportunità di risparmio per chi decide di effettuare lavori di recupero edilizio. A seconda della tipologia di intervento e delle condizioni previste dalla normativa, l’aliquota IVA può essere ridotta al 10% o, in alcuni casi, persino al 4%. Questa misura consente di abbattere significativamente i costi delle ristrutturazioni, rendendo più accessibili gli interventi migliorativi sugli immobili.

Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di portare in detrazione gli interessi passivi pagati sui mutui stipulati per la ristrutturazione dell’abitazione principale. Questa agevolazione permette di recuperare una parte degli oneri finanziari sostenuti per migliorare la propria casa, contribuendo a rendere gli interventi meno onerosi per i contribuenti.

Non meno rilevanti sono le detrazioni fiscali previste per l’acquisto di immobili a uso abitativo facenti parte di edifici interamente ristrutturati. Questo incentivo favorisce il recupero di immobili già esistenti, incentivando un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, sono previste agevolazioni per la realizzazione o l’acquisto di posti auto, un’ulteriore misura volta a migliorare il comfort abitativo e la qualità della vita urbana.

Leggi altre news

Polizza assicurativa contro eventi catastrofali

polizza assicurativa Contro eventi catastrofali Il decreto n. 48 pubblicato sulla gazzetta ufficiale introduce l’obbligo alle imprese di sottoscrivere una polizza per eventi catastrofali. Si tratta di un cambiamento rilevante per le imprese italiane. In conformità con...

leggi tutto

Superbonus 110% condominio: 5 cose da sapere

Superbonus 110% per condomini. Studio Amministrazioni Immobili a Lastra a Signa informa i clienti su cosa è il superbonus 110, a chi interessa, su quali interventi vale il superbonus 110%, quali leggi in vigore.

leggi tutto

Vuoi cambiare amministratore di Condominio?

Affidati a noi

Studio Amministrazioni Immobili ha come obiettivo la predisposizione delle infrastrutture necessarie per una completa gestione amministrativa al fine di garantire il normale funzionamento del complesso abitativo. Non devi preoccuparti di nulla, pensiato a tutto noi perchè offriamo tutti i servizi condominiali necessari per una buona amministrazione condominiale.

Servizi Amministrativi

Studio amministrazioni immobili si occupa della gestione amministrativa globale del patrimonio immobiliare.

Servizi Tecnici

Studio amministrazioni immobili è composto da un team di ingegneri e geometri per fornire servizi tecnici al tuo condominio.

Servizi Legali

Studio amministrazioni immobili collabora con avvocati di categoria per recupero crediti, morosità e altri servizi legali.

Servizi Finanziari

Studio amministrazioni immobili collabora con broker di zona per supporto finanziario e assicurativo.

Perchè Studio amminsitrazioni immobili

Il meglio per te e per il tuo condominio

Studio Amministrazioni Immobili al tuo fianco per godere di tanti vantaggi. Da lastra a Signa a Firenze e dintorni, puoi scegliere Studio Amministrazioni Immobili per la gestione del tuo condominio.

Z

Scegli studio amministrazioni immobili se vuoi sempre avere il controllo della contabilità del condominio. Movimenti economici trasparenti per non avere più sorprese.

Z

Scegli studio amministrazioni immobili se vuoi un amministratore di condominio presente a cui fare riferimento per qualsiasi necessità e al contempo avere una solida struttura aziendale che fa il lavoro amministrativo.

Z

Scegli studio amministrazioni immobili se vuoi avere a disposizione tantissimi professionisti: geometri, ingegneri, avvocati, broker per risolvere ogni problema condominiale o personale.

Per garantire massima qualità,

Siamo certificati ANACI - 18503